In questo numero
COmmenta Commenta l'intervento
di Mario Bortolotto
 
     
Cosmotaxi
Cosmotaxi Se il fascismo va di moda (1)=  
     
Newsletter
Newsletter

Parole nello Spazio

 
  [archivio spacenews]  
     
Alien Bar
Alien bar L’occhio di Hal  
  [le altre serate]  
     
Nadir
Come al bar Corpi volanti  
  [archivio intervenuti]  
     
Ricerca
Come al bar Cerca i contenuti nel sito  
 

» ricerca globale adolgiso.it


 
 

» ricerca nella sezione cosmotaxi

 

 
  powered by google  
 
Segnalato su Webtrekitalia - Portale di cultura Trek

L’ospite accanto a me è Mario Bortolotto. Musicologo e storico della musica.
Nato a Pordenone nel 1927, laureato in medicina, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Venezia, laureandosi anche in Lettere e Filosofia.
Tra le sue pubblicazioni “Fase seconda”, “Il cammino di Petrassi” e altre ancora rintracciabili QUI.
Si è sempre interessato dei rapporti tra musica e storia della cultura collaborando anche con diverse riviste e periodici sia in Italia sia all'estero. Ha tradotto scritti di Adorno e Stockhausen.
Dal 1966 al 1972 ha diretto la rivista «Lo spettatore musicale».
È accademico effettivo di Santa Cecilia, una delle più antiche istituzioni musicali al mondo.
Di recente, in occasione del suo ottantesimo compleanno, gli è stato dedicato un volume, edito dalla Edt, “Vivere senza paura”, in cui da varie personalità del mondo musicale italiano e straniero, gli viene tributato un omaggio critico.
Trovo molto interessante quanto su Bortolotto scrive Guido Zaccagnini in quel libro: QUI.
L’occasione di quest’incontro, è dato da una duplice uscita presso Adelphi: “La serpe in seno”, sottotitolo: ‘Sulla musica di Richard Strauss’, e una traduzione di “Confessioni e anatemi” di E.M. Cioran.

 

Benvenuto a bordo
Grazie per l’invito.
Nicola Batavia, chef e patron del ristorante 'L Birichin di Torino mi ha consigliato d’assaggiare proprio durante la nostra conversazione nello Spazio questo “Rosefuir" 2005 di Ermanno Costa; mi ha scritto in Spacefax, leggo:… “Il vino che vi consiglio proviene da San Defendente di Canale, zona del Roero. Un Brachetto vinificato a secco con dei profumi ineguali. Da dio con il pesce... se poi accompagna il tonno rosso conosce il suo trionfo”.
Fin qui Nicola Batavia… qua il bicchiere…
Il Capitano Picard è bravissimo, per lodarne la guida, a Roma direbbero “è un bel manico”, però noi nello spazio stiamo, schizziamo ”a manetta”, prudenza vuole che lei trasmetta sulla Terra, come sempre chiedo iniziando la conversazione con i miei ospiti, il suo ritratto… interiore…insomma, chi è Mario Bortolotto secondo Mario Bortolotto?
Non lo saprei davvero. Difficile conoscere se stessi. Il vecchio adagio “Conosci te stesso” quasi lo proibisce.
Ma c’è un ritratto che le hanno fatto in cui si riconosce?
…Mah!... sì… forse… c’è un libro recente che mi hanno dedicato… “Vivere senza paura” … in cui ci sono alcune osservazioni veritiere... Ad esempio, il Maestro Vidusso di Trieste, che mi conosce molto bene, ha scritto alcune osservazioni molto calzanti…
Grazie alla tecnologia di bordo dell’Enterprise, richiamo quel libro dal pianeta Terra… eccolo già sul maxivisore in 3D… andiamo alla pagina che contiene la dichiarazione di Vidusso... pagina numero 43… trovata… leggo: "Squisito e sgarbato, accademico e rivoluzionario, ascetico e gaudente, passa la vita a studiare, ma a volta la nonchalance di certi suoi giudizi estremi lo fa sembrare un dilettante che vuol fare il professionista, mentre è evidentemente il contrario”.
Sì, sono quelle le definizioni alle quali mi riferivo.
Nello scrivere “La serpe in seno / Sulla musica di Richard Strauss”(Adelphi, Milano, 2007) qual è stato il principale obiettivo che si è posto? Tra gli altri, forse, voler ampliare e argomentare una revisione – iniziata, mi pare, con la seconda edizione dell’”Introduzione al Lied romantico" pubblicato da Adelphi nel 1984 – delle sue posizioni di un tempo, su Strauss, d’ispirazione adorniana?
Questo libro è il frutto di un lungo rimuginìo. Quello che mi pare abbastanza evidente, rispetto a quei discorsi così bellicosi, così fragorosi, e che molti nell’ambiente di Darmstadt condividevano, è che il concetto di avanguardia abbia perso completamente significato.
Le persone che erano i rappresentanti di quella tendenza… Stockhausen, Boulez, Kagel, ed altri… erano semplicemente eccellenti compositori. Va da sé che un compositore che valga qualcosa non adotta il linguaggio di trenta o quarant’anni anni prima, ma ne crea uno nuovo. Posta la questione in questi termini, si finisce col non capire che cosa sarebbe l’avanguardia rispetto alla retroguardia. II caso di Strauss - che ha tenuto fede, ad esempio, al principio tonale fino agli ultimissimi giorni, pervenendo a risultati straordinari - induce a pensare che la questione linguistica sia assolutamente secondaria: e ciò perché viene potenziata, caricata di energia, dal talento del compositore. Parlando una volta col Maestro Aldo Clementi – che certamente non è sospettabile di scarsa attenzione al linguaggio di oggi – gli chiesi se, a suo parere, certe scelte formali, stilistiche… dovessero considerarsi davvero proibite. “Proibite?”, mi rispose “Dipende da chi le fa! Se uno ci sa fare, le quinte parallele vanno benissimo anche in un linguaggio palestriniano. Bach, in alcuni casi, ha previsto quinte parallele: con risultati straordinari! Eppure, se a scriverle è uno scolaro, vengono giustamente segnate come errori, con la matita a colori rosso e blu.
Richard Strauss arriva fino alla metà del ventesimo secolo non deflettendo dalla tonalità. Poi, negli anni ’50 e ‘60, da Darmstadt in poi, si pensava che si fosse aperta una strada (attraverso la musica seriale, elettronica, stocastica, eccetera). All’inizio del terzo millennio, come si possono valutare le eredità tanto di uno Strauss quanto di opere come “Gruppen” di Stockhausen, “Structures” di Boulez, che pure sembrano essere oggi lettera morta…
Sebbene siano più belle che mai!... Credo che, oggi più che mai sia d’importanza decisiva il problema della comunicazione, della destinazione. A chi sono destinate le partiture che nascono oggi? Certi musicisti, anche giovani, ritengono che talune strade, tanto quelle di Darmstadt quanto quelle intraprese da autori di tutt’altra temperie compositiva, possano trovare un punto d’accordo. E’ evidente che in tanto mareggiare di musica, trovano inevitabilmente spazio isolotti che ricordano un mondo antico.
Si può prevedere, stante il panorama odierno, che funzionino insieme l’anima straussiana e quella darmstadtiana?
Se la domanda è storica, dirò che questo connubio non mi risulta ancora.
Ad esempio, i compositori neo-romantici – in un paese come l’Italia in cui non è mai esistito un autentico Romanticismo – hanno conseguito risultati penosI.
Se la domanda è teoretica, non escludo che tali esperimenti, peraltro molto ardui, siano stati tentati: ma, direi, restando a livello progettuale piuttosto che approdare felicemente a uno stadio di realizzazione.
Insomma, i concetti di qualità e di linguaggio sono due cose completamente diverse.
Qual è l’immagine che ha nel suo ricordo di Darmstadt?
C’è da premettere che i corsi a Darmstadt esistono ancora e mi dicono che siano ancora ben frequentati, talvolta anche da compositori di un certo rilievo.
Certo, è lontano il tempo in cui per andare a Darmstadt si pativa anche la fame.
Eppure – sono cose che succedono una sola volta nella vita – ci si andava: pur di ascoltare le lezioni di Adorno, Boulez, Cage, e altri. C’era un grande senso di responsabilità verso la musica, era una parata di rigore.
Oggi non so quanti si sottoporrebbero a quei sacrifici. Ci si dà molto da fare per essere eseguiti, stampati; ma, in media, non si va molto aldilà di questo.
Di recente, come dicevo in apertura, Adelphi ha pubblicato una sua traduzione di “Confessioni e anatemi” di Émile-Michel Cioran.
Quale il principale interesse che lei prova per quell’autore?
E’ uno straordinario moralista… non è facile trovare qualcuno che sappia scrivere in francese con quella perfezione né che abbia espresso sulla vita etica riflessioni tanto profonde.
Con Cioran… abitava in una soffitta a Parigi a due passi dal Teatro Odéon… ho passato moltissime ore a parlare di tante cose, ma non di musica. Aveva la casa piena di pile di dischi - allora erano ancora long-playing evidentemente - e scopersi che il suo autore preferito era Brahms: un dato, questo, che aumentò del cento per cento la simpatia che già provavo per lui.
La nostra epoca, contrassegnata da utopie e distopie, trova parole per la speranza e la disperazione. Mi sembra che Cioran esca da questi schieramenti di pensiero per porsi oltre l’aspettazione e ben oltre la sfiducia, ponga le sue riflessioni su di un altro territorio.
Se ciò la trova d’accordo, come definirebbe quel territorio?
Trovare un termine è arduo. Forse potrei individuarlo in un cinismo intellettuale che va oltre la disperazione stessa.
Non sottovaluterei inoltre il fatto che fu un uomo sofferente per lunghi anni d’insonnia.
Nonostante un fortissimo ancoramento al paese d'infanzia, Cioran, arrivato a Parigi nel 1937 sceglie il francese come lingua di scrittura, pubblicando il suo primo saggio in questa lingua (Précis de décomposition) nel 1949. Lei in che cosa rintraccia un possibile motivo di questa scelta?
Cioran uscì dalla Romania per ragioni strettamente politiche e il francese lo conosceva già. Una lingua che sembrava fatta apposta per lui: una lingua di conversazione, estremamente precisa ed estremamente secca, pungente, in cui non è possibile fare della retorica. Non è un caso che il francese sia la lingua dei grandi moralisti.
Aldilà della musica, in quale delle aree espressive…arti visive, letteratura, teatro, etc. …nota oggi i lavori più interessanti nella sperimentazione di nuovi linguaggi?
In architettura mi sembra di vedere cose nuove. Ho visto in Brasile, a Fortaleza, degli alberghi stupefacenti, in cui nessuna parete era diritta, ma ondulata, non perpendicolare. Questo mi ricorda una riflessione di Boulez il quale affermava che per realizzare determinati progetti è necessario un progresso delle tecniche e delle tecnologie. Infatti, si ha un bel disegnare pareti curve ma se non esistono nuovi procedimenti tecnici e nuovi materiali che ne permettano la costruzione e la staticità…
Per quanto riguarda la musica, novità sconvolgenti non riesco a vederle.
Prima di lasciare i miei ospiti di questa taverna spaziale, li costringo crudelmente a fare una riflessione su Star Trek, non necessariamente elogiativa… che cosa rappresenta quel videomito nel suo immaginario? Ammesso che qualcosa rappresenti, s’intende…
?????
Capisco.
Siamo ora quasi arrivati a Bortolottyo, pianeta  abitato da alieni che almeno una volta nella vita hanno visitato Darmstadt… se deve scendere, le conviene prenotare la fermata. Stoppiamo qui l’intervista, anche perché è finita la bottiglia di “Rosefuir" 2005 consigliata da Nicola Batavia patron e chef del ristorante ‘L Birichin di Torino.
La saluto com’è d’obbligo sull’Enterprise: lunga vita e prosperità!

 

È possibile l'utilizzazione di queste conversazioni citando il sito dal quale sono tratte e menzionando il nome dell'intervenuto.

Vi preghiamo di non richiedere alla redazione recapiti telefonici, mail o postali dei nostri ospiti che non dispongano di un sito web; non possiamo trasmetterli in ottemperanza alla vigente legge sulla privacy.

 

Aggiungi il tuo commento sull'intervento di Mario Bortolotto

 

commenti presenti

Non sto per dire una cosa nuova, ma mi va di dirlo lo stesso. Bortolotto è il più grande musicologo che l'Italia abbia mai avuto. Questo accade perché agli studi musicali accoppia studi filosofici, e letterari. giorgio emanuele

inviato da giogio emanuele
 

Conosco parte dei libri che citate nell'intervista e pur stimando molto Bortolotto ne avevo un'idea piuttosto di tradizionalista. Il fatto che siain grado di capire e apprezzare l'architettura contemporanea (cita Fortaleza) mi fa cambiare idea e me lo rende ancora più vicino. Bravissimo. Mario D'Alfonso

inviato da Mario D'Alfonso
 

ho conosciuto a Venezia Bortolotto, non sapevo di quel libro che viene nominato qui ma il ritratto che ne fa il Maestro Vidusso è assolutamente perfetto. Freccia Rossa

inviato da Freccia Rossa
 

Non sono musicista (né musicologa), ma appassionata di musica classica e a Milano dove vivo frequento concerti e leggo sui giornali argomenti di musica. Non ho capito perciò l'esemio delle "quinte parallele", ma tutto il resto sì e mi complimento per il modo in cui qua siano stati resi semplici concetti parecchio difficili. gabriella di meo

inviato da gabriella di meo
 

Non mi sorprende (anche se non lo sapevo) che Bortolotto abbia tradotto Cioran. Le loro intelligenze (non so se anche la visione del mondo) sono affini. E questo è un ulteriore merito di Mario Bortolotto. Luigi Fiore

inviato da Luigi Fiore
 

Sono in Italia da meno 2 anni. Bortolotto nella ambiente musicale in Germania è molto noto pure molto stimato per fineza analisi musicale. Studioso più noto degli italiani per pensare musica su Darmstadt. Helena Fest

inviato da Helena Fest
 

Perchè sorprendersi che Bortolotto apprezzi l'architettura moderna come dice di Fortaleza? Vidusso l'ha detto in questa intervista: accademico e rivoluzionario. giò bonetti

inviato da giò bonetti
 

Non sono esperta del campo musicxale perciò non sono stata in grado di seguire quanto Bortolotto dice in fatto di musica. Sono però una appassionata lettrice di Cioran anche se non sapevo di "Confessioni e Anatemi" di cui si parla, e corro a comprarlo. Su Cioran questo critico dice in poche parole cose esattissime. Bello quel suo richiamo alla sofferenza d'insonnia di cui soffriva Cioran! maria de crescenzo.

inviato da maria de crescenzo
 

Anch'io come chi mi ha preceduto non sono esperto di musica e sono tagliato fuori dalle risposte su quel campo. Sono lettore di Cioran e ammirato dal Bortolotto quando qui ne parla. Il "cinismo intellettuale" come distintivo del pensero di Cioran è quanto di più aderente alle sue pagine, va oltre la distopia cui allude l'intervistatore pure essendone probabilmente uno dei maggiori rappresentanti senza avere bisogno di mondi fantascientifici futuri. L'utopia negativa è tutto Cioran. complimenti e saluti giustino correnti

inviato da giustino correnti
 

Da ballettomane, vista la grande competenza musicale di Bortolotto avrei gradito anche una domanda che suscitasse giudizi sulla danza. Sarà per un'altra volta? clara moresco

inviato da clara moresco
 

Bortolotto definisce Gruppen e Structures "più belle mai". W Bortolotto! Fabio De Lucia

inviato da Fabio De Lucia
 

 

In questo numero sono a bordo.... Archivio completo Enterprise Naviga per aree tematiche

 

Ritorna SopraAutoscatto | Volumetria | Alien Bar | Enterprise | Nadir | Newsletter
Autoscatto
Volumetria
Come al bar
Enterprise
Nadir
Cosmotaxi
Newsletter
E-mail
Nybramedia

Musica

 

Altera
Ernesto Assante
Mario Bortolotto
Alvin Curran
Franco Fabbri
Riccardo Giagni
Roberto Laneri
Giovanna Marini
Sergio Messina
Paolo Modugno
Montefiori Cocktail
Paolo Pietrangeli
Righeira
Oderso Rubini
Gianfranco Salvatore
Pino Saulo
Luca Spagnoletti
Alvise Vidolin
Guido Zaccagnini

Archivio completo