In questo numero
COmmenta Commenta l'intervento
di Mino Trafeli
 
     
Cosmotaxi
Cosmotaxi Arsenico e altri veleni (1)  
     
Newsletter
Newsletter

Parole nello Spazio

 
  [archivio spacenews]  
     
Alien Bar
Alien bar L’occhio di Hal  
  [le altre serate]  
     
Nadir
Come al bar Corpi volanti  
  [archivio intervenuti]  
     
Ricerca
Come al bar Cerca i contenuti nel sito  
 

» ricerca globale adolgiso.it


 
 

» ricerca nella sezione cosmotaxi

 

 
  powered by google  
 
Segnalato su Webtrekitalia - Portale di cultura Trek

L’ospite accanto a me è Mino Trafeli. Scultore. L’occasione per incontrarlo è data dall’apertura di “Trafeli 2003 – Terra – Fabbrica – Terra”, titolo di un’imponente mostra curata da Enrico Crispolti e organizzata dalla Fondazione www.museopiaggio.it in collaborazione con tre comuni: Lajatico, Ponsacco e Pontedera. L’esposizione dei lavori – ideata e allestita dall’architetto Alberto Bartalini – è installata, infatti, in più luoghi ubicati in quelle località. Inaugurata il 31 maggio, resterà aperta fino al 31 agosto di questo 2003. Ecco uno spunto per recarsi da quelle parti per godere delle opere di un artista visivo e visionario qual è Mino, di un paesaggio bello e accogliente nelle sue strutture turistiche, del Museo Piaggio che incrocia creatività industriale e storia del costume, presentando anche un originale ed unico modello di Vespa realizzato da Trafeli; fateci un pensierino.
Non è la prima volta che Crispolti, una delle maggiori firme tra gli studiosi di arte contemporanea, presenta questo originalissimo artista. Nel ’73, difatti, curò con Mino una manifestazione a Volterra – lo scultore di cui parlo è nato e lavora lì – che rappresentò un inedito incontro fra il territorio e le sue istituzioni, prima fra tutte l’Ospedale Psichiatrico. Incontro significativo che ebbe eco internazionale perché Mino è anche conoscitore ed esegeta di un caso noto come “il caso N.O.F.” (l’acronimo sta per Nannetti Oreste Fernando), che riguarda un uomo per molti anni ricoverato in manicomio a Volterra e che ha lasciato un’inquietante opera fra letteratura e arte visiva attraverso particolarissimi graffiti tracciati sul muro del cortile dell’ospedale. A quel caso si sono interessati non solo studiosi italiani e stranieri di neuroscienze, ma anche fotografi, saggisti, videomakers, teatranti, uno per tutti Barberio Corsetti. Molti anni fa, ebbi la fortuna di essere guidato in una visita a quei graffiti, ancora oggi parzialmente visibili, proprio da Mino e ne ricavai l’impressione che quel suo impegno andava considerato come un’altra delle opere che avevo ammirato nel suo atelier.
Partito da una scultura cubo-futurista alla fine degli anni Quaranta, tiene le sue prime personali presso la Galleria delle Ore a Milano nel ’57. Tra il ’68 e il ’73, il suo stile conosce una nuova fase che lo porta ad occuparsi della scultura come oggetto di rottura, comportamento, azione scenica, coinvolgimento psico-ambientale. Per darvi qualche ulteriore cenno, vi riferisco quanto leggo in una nota: “La sua originale distruzione e ricostruzione delle proprie sculture, una pratica che dura da più di vent’anni, il suo volontario ritirarsi dai condizionamenti del mercato e del sistema dell’arte, il suo indagare i processi fisici e mentali della scultura classica e contemporanea, lo hanno portato a creare nello spazio del Palazzo dei Priori a Volterra una disseminazione organica di sculture mitologiche destinate a rappresentare il nucleo della Fondazione Trafeli. Da questa postazione storica, l’artista ha elaborato un nuovo concetto di scultura architettonica e di spazio agibile della memoria”.
Tante e tante le personali e le collettive cui ha partecipato da renderne dissuasiva l’elencazione, ricorderò solo le partecipazioni alla Quadriennale di Roma nel ’55, ’59, ’65, ’73; alla Biennale di Venezia nel ’64 e nel ’95; a quattro presenze in altrettante edizioni della Biennale Internazionale di Scultura a Carrara, e poi esposizioni a Parigi, Tokio…insomma, tante e tante, come dicevo.
Sul web, immagini di alcune opere e notizie biografiche cliccando su:
http://www.chartusia-projects.it, http://www.artestoria.com, http://www.chartusia-projects.it/trafeli.htm

 

Benvenuto a bordo, Mino…
Grazie per avermi invitato, Armando.
Voglio farti assaggiare questo rosso "Diacono Gerardo 1028" Gutturnio Riserva Doc Colli Piacentini di Torre Fornello…qua il bicchiere…ecco fatto.
Adesso ascoltami: il Capitano Picard è bravissimo, per lodarne la guida, a Roma direbbero “è un bel manico”, però noi nello spazio stiamo, schizziamo ”a manetta”, prudenza vuole che tu trasmetta sulla Terra, come sempre chiedo iniziando la conversazione con i miei ospiti, il tuo ritratto… interiore…insomma, chi è Mino secondo Mino…
Uno che fabbrica oggetti inutili col bronzo, con la pietra, col ferro, col colore, spazi teatrali e architettonici.
Percorre le vie fantastiche delle forme possibili dell'impossibilità che portano alla inutilità utile.
Mediante la percezione delle regole predispone spazi da intrighi poetici per uso singolo o collettivo.
Immagina di doverti rivolgere ad uno non addetto ai lavori e illustrargli il senso di fondo della tua opera. Che cosa gli diresti?…
Dal mio lavoro non puoi ricevere nessuna risposta consolatoria.
Un lavoro, il mio, calcolato per provocare. Se provocato, ti induce ad essere attore con te stesso: gioco dei tiri incrociati o paralleli che può dar vita a brevi moti di gioia.
Da che cosa nasce il tuo interesse per l’architettura? Molti episodi del tuo lavoro sono definiti come casi di scultura architettonica…
L'architettura di oggi ha assunto, in molti casi, forme da scultura.
Le tecnologie progettuali, rompendo gli schemi esclusivamente funzionali, generano possibilità compositive archittettoniche nuove.
All'architettura che diventa scultura preferisco la scultura, di dimensioni gigantesche, che, avendo superarto le limitazioni del simbolo, si ripropone come forma dell'urbano trasformandosi in luogo usabile caratterizzato nella sua forma del poetare considerando.
Tra i motivi che m’interessano del tuo lavoro, ci sono le intersezioni di linguaggio che hai instaurato fra l’opera scolpita ed altri mezzi (video, teatro, musica). Quale bilancio fai di questa tua esperienza? Che cosa ti ha dato in più rispetto alla scultura esibita da sola in una sala?
Da venti anni uso la telecamera in solitudine su me stesso, sia sul corpo che nella mente.
Il video può trascinarti dentro a una narrazione. Il piccolo schermo, nel privato, può farti incontrare direttamente con i pensieri essenziali dell'artista.
Il mio teatro si può considerare come unico sbocco temporaneo, per uno spazio possibile da agire con scultura caricata da motivazioni funzionali di comunicazione, teatro di sculture agibili. Ho sempre ascoltato musica. Ho studiato un po' il violino e ho conosciuto musicisti. Mi è stato molto facile, con l'uso di produttori artigianali di suoni, mettere insieme delle composizioni di rumori musicali.
La pratica dei linguaggi teatrali o televisivi o musicali offrono occasioni per una maggiore estensibilità espressiva in nuovi campi d'azione.
Ritieni che le nuove ricerche nelle arti visive (videoperformance compresa, sulla quale lavori da molti anni), abbiano un debito verso le avanguardie storiche oppure si tratti di tutt’altra cosa?
Certo, le avanguardie storiche hanno aperto strade a chi le ha considerate come inevitabilità storica e non come aggiornamento del vocabolario.
Arte e Mercato. Da molti è ritenuto un rapporto impossibile. Tu come la pensi?
Il mercato dell'arte militante non è quasi mai usato giustamente perché ignora i valori problematici essenziali. Si dovrebbe sapere che un filosofo non scrive i suoi libri per venderli a chi ignora la filosofia, non può essere né mondano, né scioccherello come il mercato, in generale, lo desidererebbe. Qualche filosofo ci prova.
A Vienna, nel manicomio “Maria Gugging” c’è il famoso padiglione “Haus der Künstler” voluto dallo psichiatra Leo Navratil. I lavori di Schmidt, Korec, Garber, Walla ed altri dopo essere stati esposti alla Galerie Nächst St. Stephen (una delle più importanti gallerie austriache) e, alcuni, messi all’asta insieme a lavori di Picasso, sono adesso in 180 musei di tutto il mondo. Tutta questa broda per chiederti: Mino, ma l’arte è una malattia o una terapia?
Dal '79 ho uno dei miei laboratori nell'ex manicomio di Volterra. Vi ho portato dentro i miei sogni maniacali di poeta e mi sono sentito molto simile agli amici internati catatonici e no.
Ho ricavato forza da loro per essere me stesso: una lezione di libertà in un manicomio-galera.
Conobbi la storia del manicomio "Maria Gugging" perchè partecipai al seminario di Linda Kaiser, all'Università di Siena, sul tema "Arte e Follia", per illustrare il graffito di N.O.F. 4, l'opera gigantesca di un internato del manicomio di Volterra che tu ben conosci.
Prima di lasciare i miei ospiti di questa taverna spaziale, li costringo crudelmente a fare una riflessione su Star Trek …che cosa rappresenta quel videomito nel tuo immaginario? Ammesso che qualcosa rappresenti, s’intende…
Non conosco Star Trek, anche se mi trovo spesso nel mio museo pianoforte che naviga permanentemente in un cosmo amico girando anche lentamente su se stesso.
Un naufragio di un luogo-scultura-architettura sganciatosi da una piattaforma spaziale.
Sento, nella mia mente, il silenzio totale dello spazio e dei silenti cento piccoli pianoforti e pianole del museo pianoforte nel muto percorso cosmologico.
Siamo quasi arrivati a Trafèlya, pianeta scultoreo abitato da alieni fatti di marmo e frames…se devi scendere, ti conviene prenotare la fermata. Stoppiamo qui l’intervista, anche perché è finita la bottiglia di "Diacono Gerardo 1028" Gutturnio Riserva Doc Colli Piacentini di Torre Fornello …Però torna a trovarmi, io qua sto…intesi eh?
A presto, ci vedremo al mio lunare attraversamento, grazie del passaggio
Vabbè, ti saluto com’è d’obbligo sull’Enterprise: lunga vita e prosperità!

 

È possibile l'utilizzazione di queste conversazioni citando il sito dal quale sono tratte e menzionando il nome dell'intervenuto.

Vi preghiamo di non richiedere alla redazione recapiti telefonici, mail o postali dei nostri ospiti che non dispongano di un sito web; non possiamo trasmetterli in ottemperanza alla vigente legge sulla privacy.

 

Aggiungi il tuo commento sull'intervento di Mino Trafeli

 

In questo numero sono a bordo.... Archivio completo Enterprise Naviga per aree tematiche

 

Ritorna SopraAutoscatto | Volumetria | Alien Bar | Enterprise | Nadir | Newsletter
Autoscatto
Volumetria
Come al bar
Enterprise
Nadir
Cosmotaxi
Newsletter
E-mail
Nybramedia

Arti visive

 

Altan
Giovanni Bai
Tatiana Bazzichelli
Gabriella Belli
Billi Bilancioni
Rossana Bossaglia
Maria Campitelli
Piero Cavellini
Chiara Caracci
Piermario Ciani
Claudio Cravero
Raimondo Del Prete
Marco Delogu
Derrick de Kerckhove
Arianna Di Genova
Stefano Disegni
Pablo Echaurren
Vittorio Fagone
Giosetta Fioroni
Simone Frasca
Matteo Guarnaccia
Sandra Lischi
Teresa Macrě
Marco Marcon
Barbara Martusciello
Francesco Monico
Annamaria Monteverdi
Renato Nicolini
Franziska Nori
Luca Patella
Lorenzo Pezzatini
Fabrizio Plessi
Elisabetta Prando
Carmelo Romeo
Franco Santini
Antonella Sbrilli
Luigi Serafini
Elisabetta Sgarbi
Maria Rosa Sossai
Mino Trafeli
Luciano Trina
Marina Vergiani
Lea Vergine
William Xerra
Istvŕn Zimmermann

Archivio completo