In questo numero
COmmenta Commenta l'intervento
di Roberto Pasanisi
 
     
Cosmotaxi
Cosmotaxi Musei possibili  
     
Newsletter
Newsletter La carne del ministro  
  [archivio spacenews]  
     
Alien Bar
Alien bar Al rogo! Al rogo!  
  [le altre serate]  
     
Nadir
Come al bar ORLAN  
  [archivio intervenuti]  
     
Ricerca
Come al bar Cerca i contenuti nel sito  
 

» ricerca globale adolgiso.it


 
 

» ricerca nella sezione cosmotaxi

 

 
  powered by google  
 
Segnalato su Webtrekitalia - Portale di cultura Trek

L'ospite accanto a me è Roberto Pasanisi. Dirige a Napoli l'Istituto Italiano di Cultura fondato nel 1990, che ha ricevuto il titolo d'Ente di rilievo della Regione Campania ed il riconoscimento del Ministero dei Beni Culturali. Siti web: www.istitalianodicultura.org e www.centrostudiarteterapia.org. Pasanisi guida anche "Nuove Lettere", la rivista di letteratura e poesia dell'Istituto stesso. Egli, inoltre, è autore di due recenti prove: una raccolta di versi, Sulla rotta di Magellano, prefata da Giorgio Barberi Squarotti e di un saggio, Le "muse bendate": la poesia del Novecento contro la modernità.

 

Benvenuto a bordo, Roberto…
Grazie, comandante Armando!
Voglio farti assaggiare un vino prodotto in Campania, Aglianico Macchia dei Goti di Antonio Caggiano…qua il bicchiere…ecco fatto.
Adesso ascoltami: il Capitano Picard è bravissimo, per lodarne la guida, a Roma direbbero "è un bel manico", però noi nello spazio stiamo, schizziamo "a manetta", prudenza vuole che tu trasmetta sulla Terra un ritratto dell'Istituto Italiano di Cultura, come vorresti che fosse ricordato un giorno dai terrestri…
Ricordato per quello che fa.
L'Istituto Italiano di Cultura di Napoli, nel corso della sua attività, ha assunto sempre di più, accanto a quella originaria e primaria (letteraria e culturale), una funzione civile, di luogo di dibattito e di aggregazione di quella che oggi viene chiamata la 'società civile'; di laboratorio politico, nel senso etimologico del termine, 'scienza del cittadino', ma sempre super partes, anzi: contra partes.
L'Istituto, talvolta in collaborazione con altri enti culturali, organizza per tutto il corso del proprio anno accedemico, convegni, conferenze, incontri, lezioni, presentazioni e tavole rotonde, su tematiche politologiche e culturali; un Laboratorio permanente di letteratura contemporanea e Scrittura creativa; pubblica la Rivista internazionale di poesia e letteratura "Nuove Lettere" e collane editoriali di poesia, di narrativa e di saggistica; organizza un Premio Internazionale di Poesia e Letteratura. Dell'Istituto. fa inoltre parte il CISAT (Centro Italiano Studi Arte-Terapia), che organizza un Corso teorico-esperienziale di Psicologia: training di Formazione in Arte-Terapia e training Autogeno).
Il Comitato scientifico dell'Istituto è composto da molti scrittori ed accademici di fama internazionale: Alberto Bevilacqua, Maria Luisa Spaziani, Constantin Frosin, Antonio Illiano, Vittorio Pellegrino, Mario Susko, Násos Vaghenás e Nguyen Van Hoan.
Ne hanno fatto parte dall'inizio fino alla scomparsa, Dario Bellezza, Franco Fortini e Giorgio Saviane.
So che hai fondato il Libero Istituto Universitario per Stranieri "Francesco De Sanctis". Senza scendere in dettagli organizzativi, illustra rapidamente la linea culturale dell'iniziativa…
L'Istituto Italiano di Cultura di Napoli ha fondato, con ratifica consolare di diversi Paesi del mondo, il Libero Istituto Universitario per Stranieri di Napoli, col fine di diffondere la conoscenza della cultura italiana, nelle sue manifestazioni storiche ed attuali, dalla lingua alla letteratura, dalla musica alle arti figurative, dal pensiero filosofico e scientifico agli usi e ai costumi della società. La scelta dei tempi e dei luoghi nell'avviamento di un tale progetto intende interpretare un momento cruciale della storia occidentale, nel trapasso epocale ad un nuovo millennio, e le possibilità di un vasto quanto significativo bacino d'utenza, come il Sud d'Italia, caratterizzato da continui crescenti flussi migratori.
Il Libero Istituto Universitario, vuole essere un punto di approfondimento culturale per gli stranieri, residenti e non in Italia, che, con l'apporto delle proprie identità etniche e nazionali, vogliano confrontarsi con le realtà sociali e individuali del nostro Paese.
La rivista "Nuove Lettere", nata nel '90, mira a costituire un trait d'union fra 'riviste accademiche' e 'riviste militanti', con quali strumenti culturali si è attrezzata per quest'operazione? A quale scuola di pensiero si sente più vicina?
"Nuove Lettere" si richiama programmaticamente, attraverso il suo nome, alla celebre rivista ellenica "Tà néa grámmata", che segnò, non molti anni addietro, il rinnovamento e la rinascita della letteratura neo-greca del Novecento, lanciando alcuni fra i maggiori poeti ellenici del secolo. Essa intende infatti dare spazio, accanto a nomi ormai istituzionalizzati del panorama letterario europeo, anche a nuovi scrittori che, pur dotati di sicuro talento, risultino ancóra ignoti, o per la giovane età o perché al di fuori dell'establishment culturale.
Se da una parte le Università, divenute puri luoghi di potere burocratico e politico, sono andate progressivamente smarrendo il loro ruolo istituzionale di fulcro dell'elaborazione culturale e della riflessione sull'arte; se dall'altra molti 'intellettuali militanti' si sono lasciati colpevolmente addomesticare dal potere all'ombra rassicurante del Grande Fratello mediologico, "Nuove Lettere" vuole ricordare la pasoliniana funzione di critica al sistema ed alle sue istituzioni (specialmente se questo è, come il nostro, fatiscente e corrotto): la Weltanschauung della rivista è dunque vicina, dal punto di vista filosofico, a quella della Scuola di Francoforte: Adorno, Marcuse, Löwenthal, Fromm, Horkheimer…
A cura di Marco Salvia, è uscito nel '99, e se ne avrà presto una riedizione, il CD di poesia e musica della Ediclass "Lee Marvin ha paura": otto poesie in musica - atmosfere jungle, trip hop e drum and bass - che insieme a tuoi versi risuona anche di quelli scritti da Dario Bellezza, Milo De Angelis, Mario Luzi, Umberto Piersanti, Maria Luisa Spaziani, Nino Velotti, e lo stesso Marco Salvia.
Di chi, o di che cosa, ha paura il coraggioso Marvin?
È della modernità e dei suoi orrori che il grande attore newyorchese, volitivo specialista di western e gangster-movie negli anni '40 e '50, ha paura. Al proposito, voglio leggerti un brano di Erich Fromm…vuoi?
Certamente
"La civiltà industriale-burocratica che è risultata vittoriosa in Europa e in Nord-America ha creato un nuovo tipo di uomo che si può descrivere come l'uomo dell'organizzazione, come l'uomo automa, e come l'homo consumens o oeconomicus. Egli è, per di più, homo mechanicus; con ciò intendo un uomo-aggeggio, profondamente attratto da tutto ciò che è meccanico e orientato contro ciò che è vivo. [...] Il nostro scopo principale è di produrre cose, e nel corso di questa idolatria per le cose, noi ci trasformiamo in beni di consumo. Le persone vengono trattate come numeri. [...] L'approccio agli uomini è astratto, intellettuale. Ci si interessa alle persone come ad oggetti, alle loro proprietà comuni, alle regole statistiche del comportamento di massa, non agli individui viventi. Tutto questo si accompagna al crescente ruolo del sistema burocratico. In giganteschi centri di produzione, in città giganti, gli uomini vengono amministrati come se fossero cose; [...] Ma l'uomo non è destinato ad essere una cosa, se diventa una cosa viene distrutto, e ancor prima che questo avvenga, egli è disperato e vuole uccidere la vita."
Parole profetiche…
Già, In una società come la nostra, infatti, che si accanisce a distruggere sistematicamente nell'uomo ogni traccia d'umanità, a trasformare ogni individuo in un cieco ingranaggio dei meccanismi economico-produttivi, a renderci inesorabilmente omologati ai valori ed alle norme della `società di massa' e della sua ineffabile sotto-cultura, l'arte, nel senso `alto' del termine, rappresenta l'ultimo, estremo baluardo che la morente `auto-coscienza critica' può ergere allo strapotere fagocitante del "feticcio merce", come lo chiama Benjamin, e del dio denaro. L'exemplum classico è, in questo caso, illuminante: i Greci dicevano di avere due grandi educatori: Omero, prima, attraverso la poesia; Esopo, poi, attraverso la prosa. Noi ne abbiamo uno solo: il Grande Fratello televisivo; e questo vale specialmente per le ultimissime generazioni: una `strage degli innocenti' in cui esse, passivizzate e massificate, vengono allevate sin dall'infanzia negli occulti imperativi del potere e nei suoi stravolti valori. Come ha detto Louis Malle, "i giovani di oggi sono avvilenti: belli, eleganti, ben nutriti, ma tutti uguali".
Accanto all'attività su carta, agisci anche sul web, da qui la domanda che segue.
Talvolta, noto che la trasmissione letteraria (riviste o siti di scrittori) sul mezzo elettronico altro non sia che la traduzione in termini informatici di quanto già si fa sulla carta stampata. Un errore linguistico che produce danni catastrofici alla comunicazione; come avere un jet e farlo trainare da asini. Perché accade?
La calibrazione del messaggio sulla base delle caratteristiche del mezzo non è una questione semplice né risolta a priori: basti pensare che, a fare un esempio di vasta fruizione, gran parte del cinema contemporaneo non è che una ripresa cinematografica di dialoghi e di storie; mentre il cinema è un mezzo specifico, che ha a disposizione tecniche sue proprie, a cominciare dal montaggio e da una irripetibile mescidazione di arti diverse, dalla pittura alla musica, dalla fotografia al teatro alla letteratura. Eppure, il cinematografo esiste da oltre un secolo! Il web, pur in vertiginosa crescita, è ancora, specie in Italia, in una fase tutto sommato pionieristica: ed è quanto mai spiacevole constatare quante persone, anche di livello intellettuale e culturale elevato, guardino con sospetto o proprio con malcelato disprezzo alle nuove tecnologie, a cominciare dalla posta elettronica, passatisticamente incapaci di comprendere le potenzialità stupefacenti di Internet che ne fanno, senza ombra di dubbio, l'incontrastato medium del 'futuro prossimo venturo', per parafrasare il titolo di un libro di Roberto Vacca.
Ancora su web e letteratura. Qual è, o meglio, quale dovrebbe essere, la differenza tra l'informazione offerta da una rivista elettronica e quella pensosa degli inserti culturali stampati o di quella trafelata delle trasmissioni Tv?
Una rivista elettronica dovrebbe fondarsi sugli strumenti propri del mezzo: la Mischung fra testo e immagine, ovvero di un testo che è esso stesso immagine; e poi l'ipertestualità spinta, vertiginosa, di internet
A tutti gli ospiti di questa taverna spaziale, prima di lasciarci, chiedo una riflessione su Star Trek…che cosa rappresenta secondo te quel videomito…
Rappresenta l'anima della fantascienza: theia manía, divina follia, come direbbe Platone; moderna religione della bellezza come mistero, fantasioso 'pensiero dell'impensabile', meditazione metafisica sullo spazio e sul tempo, esaltazione insieme dell'intelletto e del sentimento…
Siamo quasi arrivati a Neapolis, pianeta sulfureo della Galassia…se devi scendere, ti conviene prenotare la fermata. Stoppiamo qui l'intervista, anche perché è finita la bottiglia di Aglianico Macchia dei Goti di Antonio Caggiano. Però torna a trovarmi, io qua sto…intesi eh?
Caro Armando, come potrei non voler ripercorrere con un caro amico e spericolato capitano come te una delle tue fascinose rotte interstellari, io che sono stato un appassionato lettore e cultore di fantascienza?
Vabbè, ti saluto com'è d'obbligo sull'Enterprise: lunga vita e prosperità!

 

È possibile l'utilizzazione di queste conversazioni citando il sito dal quale sono tratte e menzionando il nome dell'intervenuto.

Vi preghiamo di non richiedere alla redazione recapiti telefonici, mail o postali dei nostri ospiti che non dispongano di un sito web; non possiamo trasmetterli in ottemperanza alla vigente legge sulla privacy.

 

Aggiungi il tuo commento sull'intervento di Roberto Pasanisi

 

commenti presenti

Imcl84 http://www.LnAJ7K8QSpkiStk3sLL0hQP6MO2wQ8gO.com

inviato da blmuXULrdCnUxc
 

 

In questo numero sono a bordo.... Archivio completo Enterprise Naviga per aree tematiche

 

Ritorna SopraAutoscatto | Volumetria | Alien Bar | Enterprise | Nadir | Newsletter
Autoscatto
Volumetria
Come al bar
Enterprise
Nadir
Cosmotaxi
Newsletter
E-mail
Nybramedia

Letteratura

 

Paolo Albani
Edoardo Albinati
Donatella Alfonso
Gualberto Alvino
Lello Aragona
Simone Barillari
Ginevra Bompiani
Errico Buonanno
Nanni Cagnone
Andrea Camilleri
Andrea C.Cappi
Maria T.Carbone
Raffaele Carcano
Massimo Carlotto
Marco Cassini
Franco Cavallo
Ermanno Cavazzoni
Francesca Colosi
Raffaele Crovi
Guido Davico Bonino
Caterina Davinio
Giovanni De Luna
Paolo della Bella
Marcello D'Orta
Marco Dotti
Brunella Eruli
Maurizio Ferraris
Giulio Ferroni
Anna Foa
Giovanni Fontana
Andrea Franceschetti
Gabriele Frasca
Daria Galateria
Raoul Giordano
Fabio Giovannini
Alberto Gozzi
Daniela Guardamagna
Franco La Polla
Filippo La Porta
Vivian Lamarque
Sergio Lambiase
Anna Lavatelli
Mario Lunetta
Valerio Magrelli
Luigi Malerba
Giovanni Mariotti
Antonella S. Martini
Francesca Mazzucato
Italo Moscati
Francesco Muzzioli
Giuseppe Neri
Giulia Niccolai
Paolo Nori
Maria Pace Ottieri
Tommaso Ottonieri
Roberto Pasanisi
Piergiorgio Paterlini
Mauro Pedretti
Sandra Petrignani
Gloria Piccioni
Felice Piemontese
Lamberto Pignotti
Renata Pisu
Michele Rak
Fabrizia Ramondino
Giampiero Rigosi
Jacqueline Risset
Giuseppe Aldo Rossi
Franca Rovigatti
Giampaolo Rugarli
Federico Sabatini
Vincenzo Sarcinelli
Marino Sinibaldi
Afro Somenzari
Elena Stancanelli
Domenico Starnone
Alda Teodorani
Gianni Toti
Pietro Trifone
Annacarla Valeriano
Nicoletta Vallorani
Giuseppe Varaldo
Sergio Zuccaro

Archivio completo