In questo numero
COmmenta Commenta l'intervento
di Marcello D'Orta
 
     
Cosmotaxi
Cosmotaxi Se il fascismo va di moda (1)=  
     
Newsletter
Newsletter

Parole nello Spazio

 
  [archivio spacenews]  
     
Alien Bar
Alien bar L’occhio di Hal  
  [le altre serate]  
     
Nadir
Come al bar Corpi volanti  
  [archivio intervenuti]  
     
Ricerca
Come al bar Cerca i contenuti nel sito  
 

» ricerca globale adolgiso.it


 
 

» ricerca nella sezione cosmotaxi

 

 
  powered by google  
 
Segnalato su Webtrekitalia - Portale di cultura Trek

L'ospite accanto a me è Marcello D'Orta. Scrittore. E' nato nel 1953 a Napoli e lì vive e lavora. Vi ricordo che ha insegnato per quindici anni nelle scuole elementari della sua (e anche mia) città. Nel 1990 pubblica " Io speriamo che me la cavo", Mondadori, libro venduto in oltre 2 milioni di copie. Dal testo è stato tratto un film con la regia di Lina Wertmuller, attore protagonista Paolo Villaggio; tre rappresentazioni teatrali: a Roma, sceneggiatura di Maurizio Costanzo e dello stesso D'Orta; a Parigi, a St. Brieuc in Bretagna, con passaggi al famoso Festival di Avignone dove era l'unico testo italiano rappresentato; un melologo, composto da più autori, eseguito dell'Orchestra Sinfonica Nuova "Alessandro Scarlatti" di Napoli con interventi in voce dello stesso Marcello.

Altre date di pubblicazioni: 1992, " Dio ci ha creato gratis", Mondadori, che nel 1998 diventa una fiction per la tv con i ruoli principali affidati a Nino Manfredi e Leo Gullotta; 1993, "Romeo e Giulietta si fidanzarono dal basso", Mondadori; 1996, "Il maestro sgarrupato", ancora Mondadori, dal quale nel 2002 verrà tratta una fiction in due puntate, per Rai Uno; 1997, "Il sole ventiquattrore. A spasso per Napoli", Baldini & Castoldi; 1999, "Non è mai troppo tardi", Newton & Compton; 2002, per Limina: "Maradona è meglio ´e Pelé: i bambini di Napoli giudicano il pibe de oro" .

Altre notizie: nel 1999, i Verdi lo hanno voluto candidato alle elezioni per il Parlamento europeo. Nel 2001, negli Stati Uniti, la Yale University ha adottato, per gli studenti del corso di italiano, " Io speriamo che me la cavo" .

Collabora ai quotidiani «Resto del Carlino», «La Nazione», «Il Giorno», «Corriere dello Sport-Stadio». Le sue opere sono state tradotte in Olanda, Grecia, Francia, Ungheria, Svizzera, Germania, Giappone.

Quest'incontro trae spunto dal suo più recente lavoro: "Nero napoletano", viaggio tra i misteri e le leggende di Napoli, uscito in questo 2004 presso Marsilio http://www.marsilioeditori.it; dopo appena due settimane in libreria è già giunto alla seconda edizione. Lo merita. E' un libro che ha la particolarità di percorrere i tanti miti neri di quella città in una versione inedita per fini e stile.

L'autore è protagonista di sé stesso, percorre non senza tremori, narrati con umorismo e autoironia, gli angoli tenebrosi che formano nei secoli una mappa di arcani e terrori, segreti e paure che coincide con la mappa della città stessa. E così abbiamo una città che si racconta attraverso un autore, e un autore che si racconta attraverso una città. Chi già conosce i testi di D'Orta sa che può contare su nuove feste di pagine e chi ancora non li conoscesse ha l'occasione d'incontrare uno scrittore che, anche in questa nuova uscita, garantisce informazione e divertimento.

 

Benvenuto a bordo, Marcello.
Ciao Armando, bentrovato.
Voglio farti assaggiare questo "La Jara" Chardonnay Doc Colli Piacentini di Torre Fornello . qua il bicchiere.
Ehm.comincerò in un modo che. mi metterà in cattiva luce presso di te e quanti sono adoratori del dio Bacco: sono astemio, pur essendo nipote di un vecchio lupo di mare, morto all'età di 98 anni, e che scolava un litro di anice al giorno. Bevo solo un po' di birra quando mangio la pizza. Ma siccome la pizza la mangio spesso.
Vabbè, nessuno è perfetto. Adesso ascoltami: il Capitano Picard è bravissimo, per lodarne la guida, a Roma direbbero "è un bel manico", però noi nello spazio stiamo, schizziamo "a manetta", prudenza vuole che tu trasmetta sulla Terra, come sempre chiedo iniziando la conversazione con i miei ospiti, il tuo ritratto. interiore.insomma, chi è Marcello secondo Marcello.
Per quanto riguarda il mio ritratto interiore, ti dirò che sono un timido, il quale ha avuto e ha grosse difficoltà a gestire la notorietà. Questo, per me, è il rovescio della medaglia. il lato positivo è che svolgo il mestiere che mi piace, lo scrittore, appunto, e non muoio più di fame come quando facevo il maestro elementare.
Per il resto, continuo a essere una persona semplice, un po' introversa, un po' misantropa, assai spesso depressa, come ogni buon umorista che si rispetti.
“Nero napoletano”: i motivi che ti hanno spinto a scriverlo…
Sono motivi per dir così “affettivi”. Sono nato a Napoli e ho voluto viverci anche quando, sull'onda del successo, tutti mi dicevano: “che cosa aspetti? vattene a Roma, vattene a Milano”. Qui ho avuto la culla e qui ho (già) la tomba. Con “Nero napoletano” ho voluto mostrare una città diversa, non quella classica “solare”, ma quella “lunare”, la millenaria città ricca di miti, misteri e leggende. Un libro che è una vera e propria guida (tant'è che ogni capitolo – chiamato ironicamente Litania – è corredato da piantine stradali, disegnate dal sottoscritto) che è anche un'autobiografia. Un libro, spero, colto e umoristico.
Navigando attraverso i tuoi neri e gustosissimi capitoli, ho riproposto a me stesso una vecchia domanda: a Napoli c'è più il culto del lutto o della morte? Oggi ho l'occasione di sentire da te una risposta…
Sia il culto del lutto come quello della morte hanno radici molto antiche a Napoli, ma è soprattutto nel Seicento, secolo di grandi calamità naturali (eruzioni del Vesuvio, peste, eccetera) e di sommovimenti popolari (rivolta di Masaniello) che essi si esprimono nei modi (barocchi) che sarebbero sopravvissuti fino ai tempi nostri. Ossia fino agli anni Sessanta del Novecento (culto delle anime del Purgatorio, funerali pomposi – io ricordo carri trainati da 12 cavalli – esibizione (a momenti ostentazione) attraverso gli indumenti di un lutto parentale, e altro ancora). Ma questo complesso di usanze, è stato sempre peculiarità del popolo e della plebe; borghesia e nobiltà sono state assai meno coinvolte.
Per rispondere più precisamente alla tua domanda, direi che entrambi i culti sono molto sentiti, ma credo più quello del lutto, che comunque è un modo per tener “viva” la persona defunta; alla morte abbiamo sempre cercato di fare un funerale di terza classe…
"Io speriamo che me la cavo" trascorrendo per più territori espressivi, dalla pagina allo schermo, dalla scena al pentagramma, ha vissuto così un percorso multimediale. Qual è il bilancio che trai da questo attraversamento di linguaggi?
Nella stragrande maggioranza dei casi, esiste una grande differenza tra il testo scritto e quello rappresentato, a meno che - s'intende - non si tratti di una recita su di un lavoro teatrale. Un conto è fare un film su "Moby Dick", tanto per fare un esempio, un altro leggere le pagine di Melville. Per lo più si tratta di "riassunti visivi", che per ragioni oggettive non possono far gustare la bellezza della parola. Ciò non toglie che siano state prodotte eccellenti pellicole.
Il film tratto dal mio libro è un buon prodotto commerciale, realizzato per strizzar l'occhio al pubblico, per aver successo al botteghino, e in questo c'è riuscito alla grande (10 milioni di telespettatori per la prima televisiva); buona anche la trasposizione teatrale (in Francia e in Italia) e quella musicale. Ma il valore del libro è ben altro. e scusa l'immodestia.
Voglio ricordare un dato: Manzoni vendette duecentomila copie dei “Promessi sposi” in 13 anni, e si era ai primi dell'800!
A proposito di best seller, Giuliano Vigini dice che In Italia i successi di vendita nascono per caso. Mario Spagnol è del parere che il best seller oggi va programmato.
Il sociologo Mario Peresson afferma che "Gli autori italiani vogliono vendere milioni di copie ma anche entrare nella storia della letteratura; le due cose, assai spesso, non sono compatibili".
Un tuo parere sul libro di successo. è possibile prefabbricarlo? Oppure no?
E' possibilissimo prefabbricare un best seller - questo lo si fa soprattutto negli Stati Uniti - o quanto meno un libro di successo; ciò non significa che tutti i best seller siano programmati, costruiti a tavolino. "Io speriamo che me la cavo" ne è proprio la testimonianza: un dattiloscritto rifiutato da tutte (dico tutte) le case editrici italiane, che Mondadori pubblicò con una tiratura di sole 8.000 copie, senza il supporto della minima pubblicità. Il libro andò da sé, il suo "lancio" fu il tam-tam.
In quanto all'affermazione di Peresson, rispondo che entrare nella storia della letteratura e vendere milioni di copie è difficile, ma non impossibile. Lo dimostrano i libri di Eco, di Tolkien. certo, nessuno di questi signori è Dostoevskij. e di non pochi altri.
Che cos'è secondo te che oggi distingue – o dovrebbe distinguere – la letteratura dalle altre forme di comunicazione artistica?
Hai detto "comunicazione".
.è una malaparola?...
No. Sono stato sempre dell'avviso che chi fa arte debba comunicare. E se si vuole comunicare, bisogna mettere gli altri, ossia il pubblico, nella condizione di capire. Io non concepisco che davanti a un quadro o una scultura ci si debba domandare perplessi: "Chi sa che cosa significa".
E siccome chi fa letteratura usa parole, queste dovrebbero esser scelte allo scopo di trasmettere chiaramente un'idea, un pensiero, un'emozione. Leopardi è grande anche per questo, e così Omero e Shakespeare, e lo stesso Dante, per quanto i suoi versi non siano alla portata i tutti. Per il resto (affermazione che ti parrà assai grave) rifiuto e contesto tutta l'arte contemporanea: per me la pittura è finita con Monet e gli Impressionisti, e la poesia con Pascoli. La prosa dà ancora buoni risultati, ma nulla di paragonabile all'Ottocento, il mio secolo preferito.
E' nella letteratura oppure in altre aree… arti visive, teatro, eccetera… che credi ci siano i lavori più interessanti nella ricerca di nuove modalità espressive?
Credo nelle arti visive, ma ripeto qui il mio pessimismo di fondo espresso poco prima: considero che sia stato già detto tutto in arte, e soprattutto sia stato dato il meglio. E' un po' come la canzone napoletana: l'Ottocento è stato un secolo irripetibile.
Sei un esperto di letteratura per ragazzi che è giustamente ritenuta una delle pratiche di scrittura fra le più difficili e che ha visto all'opera anche celebri penne come Tolstoi, Stevenson, e molti altri. Qual è, a tuo avviso, la sua principale difficoltà?
Buona parte della “letteratura per ragazzi” non fu scritta per i ragazzi. E' questo uno dei grandi equivoci della storia della letteratura. Swift e lo stesso Andersen, che sono ritenuti, in questo campo, dei “classici”, si rivolgevano agli adulti. “Adattando” le loro opere per un pubblico di giovanissimi, sono andate perdute molte delle loro ironie, e soprattutto la satira (nel caso di Swift e dei suoi “Viaggi di Gulliver”, sono state operate forti riduzioni, per esempio quando l'eroe incontra i cavalli sapienti). Per questo è sempre difficile mirare solo ed esclusivamente... sottolineo: solo ed esclusivamente… ad un pubblico infantile, la tentazione di rivolgersi ai “grandi” è sempre forte. E tuttavia esistono capolavori concepiti e portati avanti solo per ragazzi. Ma non è il caso di “Io speriamo che me la cavo”. Quella era letteratura dei ragazzi, e non, o non solo, per ragazzi.
L'Associazione La bella lingua , ha redatto tempo fa un manifesto in difesa della lingua italiana sottoscritto da molti autori e operatori culturali; per citarne solo alcuni: Guido Ceronetti, Francesco De Gregori, Ernesto Ferrero, Vittorio Sermonti, Luciano Violante, e tanti altri. Da chi e da che cosa, secondo te, va difesa oggi la lingua italiana?
Dai “barbarismi”, cioè dall'uso indiscriminato di vocaboli ed espressioni straniere, soprattutto di area anglosassone. Diciamo “gol” quando potremmo (e dovremmo) dire “rete”… “offside” per “fuorigioco”… “match” per “incontro”… “round” per “ripresa”, eccetera. Già nell'Ottocento, Leopardi sosteneva che se una parola straniera di uso corrente, non ha equivalente nella lingua italiana, è giusto e opportuno utilizzarla, ma se questa corrispondenza esiste, allora perché non affidarsi al proprio idioma? E' così, che a lungo andare, si arriva all'impoverimento e alla morte di una lingua.
Per contro, si critica chi fa uso di dialetto; ma il dialetto è la radice linguistica di un popolo, esso ha prodotto in non rari casi dei capolavori: il teatro di Goldoni, di Eduardo, di Pirandello, le canzoni napoletane, le poesie di Belli, Trilussa, Pascarella, Di Giacomo…
Molti linguisti – Tullio De Mauro, per citarne uno soltanto – affermano che la Rai ha divulgato, unificandola, la lingua italiana nei nostri stessi confini. La Rai di oggi, ansiosa, si presenta al tuo esame, la promuovi oppure no?
Ha ragione De Mauro a sostenere questo; e tanto per cominciare vorrei ricordare l'opera meritoria del maestro Manzi, con la sua trasmissione “Non è mai troppo tardi”. Ancora agli inizi degli anni Sessanta del Novecento, il 10% degli italiani non sapeva leggere e scrivere (con punte del 50 in alcune regioni del Meridione), il 63% si esprimeva solo in dialetto. Siccome a quel tempo non c'erano molti apparecchi tv nelle case, si allestirono più di duemila centri d'ascolto che accolsero 57.000 allievi. Grazie a Manzi furono 35.000 gli italiani che conseguirono la licenza elementare. Ma quella era un'altra tv, una tv che aveva ben chiaro il concetto di “servizio pubblico”. E che, come da più parti sostenuto, unificò (almeno linguisticamente) l'Italia più di quanto fece Garibaldi (con le armi).
Oggi si imparano frasi stereotipate, ci si nutre di slogan e di volgarità, esiste una "massificazione" delle espressioni verbali.
Prima di lasciare i miei ospiti di questa taverna spaziale, li costringo crudelmente a fare una riflessione su Star Trek, non necessariamente elogiativa… che cosa rappresenta quel videomito nel tuo immaginario? Ammesso che qualcosa rappresenti, s'intende…
A questa domanda proprio non posso rispondere. Sono un grande appassionato di fantascienza, ma solo relativamente ai film degli anni Cinquanta, e in parte Sessanta, e conosco assai poco la serie di Star Trek. In letteratura, tranne i classici Poe, Lovecraft, Bradbury, Asimov, Stoker e gli altri scrittori del periodo gotico, soprattutto tedesco e inglese, non ho mai letto scrittori di questo genere. Forse ti meraviglierà: mai preso tra le mani un libro della serie Urania. Ad ogni modo, credo sia molto elegante avvalersi del pensiero di scrittori che pur non potendo essere catalogati fra quelli di fantascienza, hanno lasciato il segno nel mondo dell'irreale: Kafka sopra tutti.
Siamo quasi arrivati a Dòrtya, pianeta di tufo e cera abitato da alieni umoristi avidi lettori di leggende nere napoletane… se devi scendere, ti conviene prenotare la fermata. Stoppiamo qui l'intervista, anche perché ho finito la bottiglia di "La Jara" Chardonnay di Torre Fornello … Però torna a trovarmi, io qua sto…intesi eh?
Per il momento ci salutiamo. Ci rivedremo nella Valle di Giosafat…
…sì…ehm… la Valle… ma sai quel giorno quanta gente per la via!… la banda del Pignataro, canti e suoni, processione e bancarelle , venditori di torrone con quelli di nocelle… se fra tutta quella gente non c'avessimo incontrà?... Marcè, facciamo un po' prima, che ne dici eh?
Sai che ti dico Armà?...
Hai ragione, vediamoci prima: è più sicuro. Facciamo così: domani, ora di pranzo, scendi n'attimo sulla Terra ed io t'aspetto alla Pizzeria Di Matteo… Ti va?
Vabbè, a domani. Ti saluto com'è d'obbligo sull'Enterprise: lunga vita e prosperità!

 

È possibile l'utilizzazione di queste conversazioni citando il sito dal quale sono tratte e menzionando il nome dell'intervenuto.

Vi preghiamo di non richiedere alla redazione recapiti telefonici, mail o postali dei nostri ospiti che non dispongano di un sito web; non possiamo trasmetterli in ottemperanza alla vigente legge sulla privacy.

 

Aggiungi il tuo commento sull'intervento di Marcello D'Orta

 

commenti presenti

Caro Adolgiso, la tua presentazione di D’orta mi sembra un po’ sopra le righe, sarà perché sono fra i lettori (forse pochissimi) che non condividono tutto l’entusiasmo suscitato da “Io speriamo che me la cavo. Mi pare un’opera che non lascerà traccia. Tuttavia sei riuscito a convincermi a comprare questo Nero Napoletano. Se non mi piacerà, ti riterrò responsabile dei soldi che mi avrai fatto spendere. Con simpatia e stima per i tuoi incontri sempre ben condotti e le altre tue pagine. Giuseppe D’Avolio

inviato da Giuseppe D'Avolio
 

Non condivido il giudizio del lettore prima intervenuto. Troppo severo. “Io speriamo che me la cavo” è un libro piacevole e propone anche una riflessione che va oltre il divertimnto. A diversità dei tanti libri dei comici della tv che vanno di moda.Non so se resterà nella storia della nostra letteratura (sicuramente la sua trasposizione per lo schermo non resterà nella storia del cinema ma questa non è colpa di D’orta ma della regista), ma ogni libro ha il “dovere” di restare nella Storia ? Non basta che sia ben fatto, interessante? Cosa di cui la nostra editoria non può vantare troppi esiti? O forse il fatto che abbia venduto tanto lo sminuisce? Non mi pare. Floriana ‘73

inviato da floriana sardi
 

Intervengo per dire solo che il film era pessimo! E mi sarebbe piaciuto trovare nella presentazione del conduttore una frase che lo dicesse. Lessi il libro e mi divertì molto. Stop. Saluti. Cinefilo idrofobo

inviato da carlo de sassi
 

Sto leggendo "Nero napoletano" (mi mancano ormai poche "Litanie" per finire) e devo dire che lo sto facendo con gran gusto. Devo anche dire che io sono un coetaneo e un concittadino di Marcello D'Orta, ma che ormai da 26 anni vede i fatti della sua città da lontano (vivo a Udine). Sarà questo che mi ha fatto venire una voglia matta di tornarci e ripercorrere quelle strade e quei percorsi e vedere finalmente quelle tracce nere, lugubri, scaramantiche e gotiche che il prezioso lavoro di Marcello mi ha fatto spesso conoscere per la prima volta, nonostante la mia frequentazione venticinquennale e quotidiana, ma purtroppo "distratta" e "ignorante" di Napoli? Continuamente l'opera di Marcello mi ha offerto spunti interessanti e ben documentati, ma non solo attingendo alle fonti della storia e dei miti, ma fornendomi sorprese, trasalimenti e vere e proprie "agnizioni" ogniqualvolta il riferimento era a quanto di napoletano c'è in me. Un modo di dire, un luogo, una circostanza, una convenzione, un fatto... Ogni volta: "Ah! Ecco perché si dice così!" "E' vero, succede proprio così"... Bravo Marcello... da uno che è ancora nel novero di quei "poveracci" di insegnanti! :-)

inviato da Alfredo Colucci
 

Sei un grande, continua così.

inviato da Giorgio Campanio
 

Lessi "Io speriamo che me la cavo" e mi sembrò un libro divertente. Non stravolgente, ma onestamente divertente. Allibisco di fronte a quanto dichiara, copio: "Per il resto (affermazione che ti parrà assai grave) rifiuto e contesto tutta l'arte contemporanea: per me la pittura è finita con Monet e gli Impressionisti, e la poesia con Pascoli. La prosa dà ancora buoni risultati, ma nulla di paragonabile all'Ottocento, il mio secolo preferito.". Ma sa o non sa D'Orta che l'arte non è nata con noi e non morirà con noi? C'è stato sempre un sempliciotto che ha elogiato il passato e disprezzato il presente, salvo accorgersi poi (con ritardi epocali) che le cose non stavano così. Meno male che gli ha arriso il successo letterario e non insegna più. Un insegnante così è un pericolo pubblico per la cultura. I suoi libri fanno meno danni che non quelle posizioni in un'aula scolastica. Inoltre, e qui mi rivolgo al responsabile del sito, uno scrittore come D'Orta mi pare sia fuori linea in questo sito dedicato alle nuove forme d'arte e comunicazione. Mi scuso per questo piccolo rimprover, spero sia accettato come contributo a questo singolare, e prezioso, momento del web italiano. Cordialità. gregorio roselli

inviato da gregorio roselli
 

ha 11 anni, e ho riletto il libro di marcelloo d'orta "io speriamo che me la cavo", vorrei sapere se ha mai rivisto i ragazzi per il quale ha scritto il libro, e che cosa fanno o chi sono ora. gradirei tanto conoscere la risposta. la ringrazio

inviato da ivana
 

Cara Ivana non ho più rivisto quegli alunni; io vivevo e ivo a Napoli, loro ad Arzano. E poi, oggi, quei bambini, hanno 25 o 30 anni (il libro uscì nel 1990). Ad ogni modo, qualunque età abbiano, auguro sempre loro(come auguro a te) di... cavarsela. Ciao. Marcello D'Orta

inviato da Marcello D'Orta
 

Gentilissimo Marcello, mi chiamo Mary, in verità ti scrivo perchè ho bisogno di mettermi in contatto con te per poterti parlare di una cosa, non so come poterti contattare, stò cercando un tuo indirizzo e-mail ma non ne ho trovato, gentilmente mi puoi dire come posso contattarti? Ti ringrazio e ti chiedo scusa in anticipo se mi permetto di darti del tu..... grazie ancora.... con stima Mary.

inviato da Maria
 

Cara lettrice, qui non possono apparire indirizzi postali o mail perché lo impedisce la legge 675 sulla privacy. Se D'Orta leggerà il suo msg potrà rivolgersi a noi e provvederemo, in via privata, a mettervi in contatto. Grazie per aver visitato il sito.

inviato da Studio Living Color
 

Gent.mo Marcello ho letto alcuni anni fa il suo libro: " Io speriamo me la cavo" che trovo geniale per il progetto di tirar fuori dai bambini stessi le tematiche affrontate. Le chiederei il permesso di poter pubblicare nel mio portale alcuni temi del libro. Tenga presente che il portale è frequentato da 3.000 utenti ogni giorno e il 70% sono scuole. La ringrazio e le rinnovo i miei complimenti. Franca Corbelli

inviato da Franca
 

Gent.mo Marcello ho letto alcuni anni fa il suo libro: " Io speriamo me la cavo" che trovo geniale per il progetto di tirar fuori dai bambini stessi le tematiche affrontate. Le chiederei il permesso di poter pubblicare nel mio portale alcuni temi del libro. Tenga presente che il portale è frequentato da 3.000 utenti ogni giorno e il 70% sono scuole. La ringrazio e le rinnovo i miei complimenti. Franca Corbelli

inviato da Franca
 

Caro Adolgiso, grazie per la concisa marea di informazioni. Desidero far sapere a Lei e al Sig. D'Orta che a breve scrivero' un articolo per "Il Caffè" rivista dell'omonimo centro culturale italiano di Gent (Belgio) nel quale presentero' "Il maestro sgarrupato" . Citero' questo sito e tutti gli altri dai quali ho estrapolato notizie. Soprattutto ho avuto la possibilità di conoscere tramite interviste e articoli il pensiero dall'autore. Grazie Armando A.

inviato da santina chirulli
 

Buon giorno, sto svolgendo un dottorato di ricerca al dipartimento di scienze dell'educazione dell'università di Torino. Sarebbe per me molto importante riuscire a contattare Marcello per una parte della mia tesi che farei prendendo spunto dalla sua esperienza. C'è un recapito al quale posso rivolgermi? Grazie mille

inviato da Emanuela Guarcello
 

Complimenti per l'articolo sul "Giornale" di domenica 19 novembre : A Napoli non servono guappi. Condivido pienamente, oggi servono messaggi diversi, anche attraverso i testi musicali, per migliorare il Sud.

inviato da silvana
 

Sono una prof della "Mazzini" di San Nicola la Strada in provincia di Caserta e mi occupo del giornalino scolastico d'Istituto. Nel nostro giornale abbiamo parlato dell'intervento di Marcello D'Orta nella nostra cittadina qualche mese fa. Per inviargli una copia vorremmo conoscerne il recapito. Chi ci aiuta?

inviato da scuola media G.Mazzini
 

caro Marcello, ho sentito il bisogno di scriverLe perchè un giorno,scendendo al mare ad Antignano(Livorno),ho trovato dolcemente appoggiato a uno scalino il suo libro "nessun porco,ecc.". Era quasi intonso e ,incuriosito e senza niente da leggere,me lo portai sugli scogli. Dopo un pò avevo le lacrime agli occhi dal ridere e non riuscivo a smettere di ridere : devo dirLe che mi piace leggere,ma negli ultimi anni ben poco di quello che ho letto ne valeva la pena : libri noiosi o pieni di schifezze o insignificanti ( per spiegarmi,uno dei miei preferiti resta "cento anni di solitudine"). Devo dire che il suo libro è bellissimo : non solo divertente, ma allo stesso tempo commovente,tenero e pieno di significati. Quei bambini pieni di spirito e di generosità anche se poveri, resi duri dall'ambiente ma capaci di slanci,sono indimenticabili. Visto il successo,mia moglie,che è di maiori e mi spiegava ogni tanto qualche passo,mi ha comprato "io speriamo..",altrettanto piacevole e abbiamo cominciato a leggerne frasi e brani ad amici e parenti: risate generali!! In questi tempi bui e duri,qualcosa per addolcirci ci voleva! Grazie di cuore Renato e Luciana

inviato da Renato e Luciana
 

 

In questo numero sono a bordo.... Archivio completo Enterprise Naviga per aree tematiche

 

Ritorna SopraAutoscatto | Volumetria | Alien Bar | Enterprise | Nadir | Newsletter
Autoscatto
Volumetria
Come al bar
Enterprise
Nadir
Cosmotaxi
Newsletter
E-mail
Nybramedia

Letteratura

 

Paolo Albani
Edoardo Albinati
Donatella Alfonso
Gualberto Alvino
Lello Aragona
Simone Barillari
Ginevra Bompiani
Errico Buonanno
Nanni Cagnone
Andrea Camilleri
Andrea C.Cappi
Maria T.Carbone
Raffaele Carcano
Massimo Carlotto
Marco Cassini
Franco Cavallo
Ermanno Cavazzoni
Francesca Colosi
Raffaele Crovi
Guido Davico Bonino
Caterina Davinio
Giovanni De Luna
Paolo della Bella
Marcello D'Orta
Marco Dotti
Brunella Eruli
Maurizio Ferraris
Giulio Ferroni
Anna Foa
Giovanni Fontana
Andrea Franceschetti
Gabriele Frasca
Daria Galateria
Raoul Giordano
Fabio Giovannini
Alberto Gozzi
Daniela Guardamagna
Franco La Polla
Filippo La Porta
Vivian Lamarque
Sergio Lambiase
Anna Lavatelli
Mario Lunetta
Valerio Magrelli
Luigi Malerba
Giovanni Mariotti
Antonella S. Martini
Francesca Mazzucato
Italo Moscati
Francesco Muzzioli
Giuseppe Neri
Giulia Niccolai
Paolo Nori
Maria Pace Ottieri
Tommaso Ottonieri
Roberto Pasanisi
Piergiorgio Paterlini
Mauro Pedretti
Sandra Petrignani
Gloria Piccioni
Felice Piemontese
Lamberto Pignotti
Renata Pisu
Michele Rak
Fabrizia Ramondino
Giampiero Rigosi
Jacqueline Risset
Giuseppe Aldo Rossi
Franca Rovigatti
Giampaolo Rugarli
Federico Sabatini
Vincenzo Sarcinelli
Marino Sinibaldi
Afro Somenzari
Elena Stancanelli
Domenico Starnone
Alda Teodorani
Gianni Toti
Pietro Trifone
Annacarla Valeriano
Nicoletta Vallorani
Giuseppe Varaldo
Sergio Zuccaro

Archivio completo